“TECNICO DELLA VALORIZZAZIONE DI AREE NATURALI PROTETTE E ALTRI SITI DI PREGIO AMBIENTALE”

APERTE LE ISCRIZIONI DAL 21 FEBBRAIO ALL’11 MARZO 2022

Avviso pubblico a favore di disoccupati per la costituzione dell’offerta di percorsi di qualificazione di cui alla lett. b), comma 3, art. 11 della legge regionale 23 luglio 2020, n. 22. Linea d’intervento D: Hospitality management –  Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 Regione Autonoma della Sardegna CCI 2014IT05SFOP021 – DGR 24 settembre 2020, n. 47/60 Criteri e modalità di attuazione degli interventi di cui ai commi 2 e 3, lett. b, art. 11 della legge regionale 23 luglio 2020, n. 22 “Legge quadro sulle azioni di sostegno al sistema economico della Sardegna e a salvaguardia del lavoro a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19” – “Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo”

 

L’Agenzia Formativa ISFOR API (Capofila) in partnership con ESEN, informa che dal 21 febbraio all’11 marzo 2022 sono aperti i termini di presentazione delle domande di partecipazione al percorso formativo GRATUITO:

Tecnico della valorizzazione di aree naturali protette e altri siti di pregio ambientale (DCT 2020RLR22A06781) – sede Nuoro

 

Durata

Il corso ha una durata di 600 ore di cui:  312 in presenza, 108 FAD e 180 WBL (Apprendimento nei contesti lavorativi  presso aziende selezionate).

 

Descrizione profilo professionale

La figura professionale Tecnico della valorizzazione di aree naturali protette e altri siti di pregio ambientale, quali ad esempio Parchi Nazionali e Regionali, Aree Marine Protette, Aree Ramsar e siti Rete Natura 2000, riconosce gli elementi caratterizzanti di tali aree e, a partire da questi, supporta la progettazione, la realizzazione e la gestione di progetti e/o piani di sviluppo turistico ecosostenibile.

 

Contesto di esercizio

Può esercitare lavoro autonomo e collaborare sia con enti pubblici (comuni, parchi regionali o statali etc) sia con enti di diritto privato (consorzi, associazioni private). Lavora con un discreto livello di autonomia e responsabilità. Intrattiene rapporti con differenti soggetti (biologi, naturalisti, operatori del settore ambientale, educatori-comunicatori ambientali, amministratori etc.) che, messi in rete, possono contribuire alla valorizzazione turistica eco-compatibile dei siti di interesse, del patrimonio naturalistico-ambientale e del territorio di riferimento.

 

Destinatari e requisiti di partecipazione 

Possono presentare la domanda di partecipazione alla selezione coloro che alla data di presentazione della candidatura possiedono i seguenti requisiti:

 

Indennità di frequenza e rimborso spese viaggio

 Ai destinatari verrà riconosciuta un’indennità di frequenza pari a € 2,00/ora e un’ulteriore indennità parametrata all’indennità di frequenza e al tempo medio di viaggio calcolato sul sito www.viamichelin.it come previsto dal Vademecum 1.0, conformemente a quanto disposto con nota del Direttore Generale n. 43780 del 20.10.2020.

 

Valutazione degli apprendimenti

I percorsi formativi sono finalizzati al conseguimento della certificazione dell’intero profilo di qualificazione, la quale sarà rilasciata a seguito della conclusione del corso e del superamento della valutazione finale degli apprendimenti. La percentuale massima di assenze consentita per l’ammissione del destinatario allo svolgimento delle valutazioni degli apprendimenti è del 20% delle ore previste per ciascuna UC, al netto delle ore dedicate alle competenze chiave. Per la valutazione degli apprendimenti si applicherà la procedura descritta nella determinazione n. 6545 prot. n. 56434 del 16.12.2015 e relativa alla certificazione delle competenze in esito a un percorso formativo riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna. La certificazione rilasciata è valida su tutto il territorio comunitario ai sensi del D.Lgs. 13/2013, con riferimento alle UC del RRPQ, di cui alla D.G.R. n. 33/9 del 30.06.2015 Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l’individuazione, validazione e certificazione delle competenze.

 

Presentazione candidatura

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate a partire dal 21 febbraio 2022 e sino all’11 marzo 2022 tramite:

La domanda di partecipazione in formato cartaceo deve essere compilata in tutte le sue parti, firmata e inviata come riportato nell’Avviso di Selezione.

 

Modalità di selezione

 Le attività di selezione dei destinatari saranno realizzate secondo procedure ad evidenza pubblica nel rispetto dei principi generali volti a garantire parità di trattamento, non discriminazione e trasparenza.

Scarica la modulistica:

Avviso di selezione

Domanda di iscrizione

 

Per ulteriori informazioni e supporto alla compilazione della domanda di iscrizione potete contattarci dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00 ai numeri 070/2110378-384 o tramite e-mail segreteria@isforapi.it.  

 

4 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *