NOTIZIE

L’AMP Sinis avvia il percorso di formazione rivolto ai titolari di attività turistiche. Scadenza iscrizioni 28 febbraio 2022

Aperte le iscrizioni per le candidature alla partecipazione al percorso: Promozione di attività turistiche ambientalmente sostenibili nelle Amp

 

Sono aperte le iscrizioni al percorso indetto dall’area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre in collaborazione con Isfor Api e Confapi Sardegna e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, per favorire la crescita delle micro e piccole imprese locali.

Il percorso, denominato “Promozione di attività turistiche ambientalmente sostenibili nelle Amp”, è gratuito e destinato a quaranta partecipanti, già titolari di attività connesse al settore turistico con sede nella provincia di Oristano.

“Si tratta di un progetto che intende supportare gli operatori permettendo loro di accrescere le competenze e approfondire la conoscenza della riserva marina all’interno della quale operano quotidianamente – ha dichiarato il direttore dell’Area Marina del Sinis Massimo Marras -. Questo percorso è un’opportunità dal doppio valore strategico, in quanto non solo si rivolge all’operatore ma contribuisce ad aumentare la qualità del servizio e dell’offerta turistica”.

Si articola in sette moduli specifici, propedeutici gli uni rispetto agli altri, ai quali si aggiunge l’attività sul campo e un approfondimento sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’Igiene alimentare e HACCP. La durata complessiva è di 100 ore.

Nel dettaglio i moduli vertono sui seguenti temi: gli habitat costieri, i servizi eco-sistemici territoriali, gli aspetti giuridici delle amp, la crescita dell’impresa, lingua inglese, conoscenza della carta europea del turismo sostenibile, i fondi UE per le imprese, l’evoluzione della domanda turistica, promuovere il territorio.

Il corso si svolgerà totalmente in modalità online, nei mesi compresi fra marzo e luglio.

I candidati in possesso dei requisiti indicati nel bando, consultabile sul sito del Comune di Cabras e sull’albo pretorio, dovranno compilare la domanda di partecipazione utilizzando il format presente sui siti del Comune di Cabras, dell’AMP e di Isfor Api e inviarla completa degli allegati entro e non oltre lunedì 28 febbraio attraverso una delle seguenti modalità:

  • Posta elettronica certificata all’indirizzo isforapi@pec.isforapi.org
  • Raccomandata A/R (farà fede data e ora di arrivo) all’indirizzo Isfor Api, Via Dei Carroz 12 A, 09131 Cagliari
  • Consegna a mano ai seguenti indirizzi: Cagliari – Via Dei Carroz 12 A, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 e presso la sede dell’AMP in Cabras, C.so Italia 108, nei giorni lunedì – mercoledì – venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30.

Al termine della presentazione delle domande seguirà una selezione che permetterà di valutare le richieste di partecipazione dei candidati secondo criteri oggettivi, ai quali verrà attribuito un punteggio complessivo pari a un massimo di cento punti.

Sulla base del punteggio riportato, si procederà alla redazione della graduatoria degli ammessi al corso.

La graduatoria sarà pubblicata sui siti www.isforapi.it e www.areamarinasinis.it.

“L’obiettivo è quello di proseguire con i progetti di formazione – ha aggiunto il direttore Marras -. Stiamo predisponendo una formazione online asincrona, fruibile in qualsiasi momento, rivolta anche a giovani e futuri imprenditori e operatori del settore turistico, sempre con un focus diretto alle attività sostenibili all’interno del territorio dell’AMP. Sarà disponibile dall’autunno e a seguire potrà diventare la base per ulteriori edizioni del programma”.

 

Allegati

Scarica l’Avviso di selezione

Scarica la domanda di iscrizione

 

Condividi questo articolo con i tuoi amici

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Contattaci

Se hai bisogno di qualsiasi informazione non esitare a scriverci.

Se preferisci puoi contattarci anche con questi altri metodi.

  • +39 070 211 0378
    +39 070 211 0384