Prezzo valido per almeno 5 partecipanti.
Dopo aver acquistato il corso riceverai le istruzioni via email per poter accedere ai contenuti.
30/06/2020 9.00 – 11.00
Michela Cuccu: Esperta Sicurezza ed RSPP
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti di tali corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato).
Il corso viene svolto in modalità sincrona, con la possibilità di interazione fra discenti e docenti. Questo crea ulteriore interesse favorendo una discussione su eventuali casi reali provenienti dalle loro esperienze professionali.
Il docente illustrerà video e slide e risponderà ai quesiti che gli verranno sottoposti.
Al termine della formazione verrà rilasciato l’attestato di frequenza come previsto dal D.Lgs. 81/08.
NOTA IMPORTANTE
Nelle aziende o unità produttive che superano i 5 lavoratori il datore di lavoro non può più svolgere da solo il compito di addetto antincendio e primo soccorso ma deve designare uno o più lavoratori addetti a tali compiti (art. 34 comma 1-bis D.lgs. 81/08) e formarli con i percorsi stabiliti dai vari decreti ministeriali – ai sensi del D.Lgs. 106/09, Correttivo del D.Lgs 81/08.
Esercitazioni pratiche
Questionario di apprendimento e di valutazione dell’efficacia della formazione
Il corso è rivolto a qualunque figura all’interno dell’azienda, che possa ricoprire il ruolo di addetto all’antincendio e che abbia già fatto al formazione iniziale.
Il corso si pone l’obiettivo di rispondere a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. secondo cui il datore di lavoro deve valutare i rischi presenti in azienda e nominare i lavoratori addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Il numero di questi addetti e la loro formazione deve essere rapportata alle caratteristiche specifiche dell’azienda ed al suo livello di rischio di incendio.
Ing. Michela Cuccu
Esperta in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro, Consulente aziendale ed RSPP.
Se hai bisogno di qualsiasi informazione non esitare a scriverci.